MUSICAINRETE
Scuole di Musica unite per crescere insieme
Le principali scuole di musica della provincia di Udine si sono associate a MUSICAINRETE, un ente che ha lo scopo di diffondere in ogni modo l’istruzione musicale e l’obbiettivo di raggiungere una dimensione regionale allargando così il numero di adesioni già numerose. Ad oggi hanno aderito ben 14 scuole ovvero l’Associazione Amici della Musica di Fagagna, l’Associazione C.E.Di.M. A.P.S.di Gonars, l’Associazione Musicale e Culturale "Città di Codroipo A.P.S.", la Fondazione Luigi Bon di Colugna, la Cooperativa Sociale "RITMEA" di Udine, l’Associazione Pro Musica di Ruda, la Scuola Diocesana di Musica di Mortegliano, la Scuola di Canto "Sante Sabide" di Goricizza - Codroipo, l'Associazione "Ma che Musica!" di Treppo Grande, l'Associazione "ArteGioia" di Remanzacco, Associazione musicale della Carnia di Tolmezzo, l'Associazione culturale “IMPARARTI” di Cividale del Friuli, A.C.E.M. Associazione per la Cultura e l'Educazione musicale di Muzzana del Turgnano e la Civica Orchestra di Fiati G. Verdi - CITTÀ DI TRIESTE sezione di Udine.
La rete nasce alla fine del 2012 al fine di creare sinergie didattiche, di studiare assieme soluzioni alle diverse problematiche burocratiche, ma anche allo scopo di fare sentire la voce importante delle scuole di musica private alle diverse istituzioni pubbliche. Dopo la riforma dei Conservatori che li ha trasformati in Accademie, si è ulteriormente evidenziato un “vuoto” didattico che riguarda la formazione dei bambini e ragazzi dagli 0 anni agli 11, un problema questo che le scuole materne, elementari, non riescono a risolvere compiutamente, non potendo spesso garantire continuità didattica con uno stesso docente, cosa che invece le scuole di musica private da sempre realizzano in maniera eccellente.
MUSICAINRETE sta già progettando alcune iniziative con momenti spettacolari che andranno a coinvolgere gran parte degli studenti. Si tratta di un piccolo esercito di musicisti: oltre 1500 studenti effettivi, che diventano 4000 se sommati ai bambini coinvolti nelle varie attività anche all’interno delle scuole dell’obbligo, (ricordiamo infatti che queste scuole spesso creano dei progetti con gli istituti comprensivi territoriali). Oltre 150 docenti per circa 140 corsi musicali, 7 cori giovanili e 7 giovani orchestre, oltre 200 tra saggi e concerti e ben 22 seminari di valenza internazionale su specifiche tematiche didattiche. Tutte queste scuole hanno come comune denominatore la qualità, seguono i programmi ministeriali e presentano molti allievi ogni anno agli esami presso le Accademie. L’energia che si percepisce all’interno di queste scuole è frutto della passione dei docenti quasi sempre ancora in “carriera” e desiderosi di trasmettere il proprio sapere ai giovani allievi. Purtroppo questo desiderio spesso viene frenato da problemi economici e burocratici che proprio la creazione di questa associazione vuole aiutare a superare grazie alla condivisione di competenze e al dialogo con le istituzioni preposte (Ministero, Regione, Provincia, Conservatori e Accademie). Un modo nuovo di fare cultura quindi al passo con l’evoluzione della società.
Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.