l'Associazione Culturale “Ma che Musica!” opera già da alcuni anni sul territorio collaborando con altre realtà educative, nella convinzione che una collaborazione organica consenta un grande arricchimento culturale. A questo scopo, offre ai proprio soci la possibilità di sviluppare la familiarità con il linguaggio musicale come espressione globale della persona; l’esperienza musicale viene vista prima di tutto come esperienza umana, in un cammino affascinante ricco di attività di gioco, esplorazione, amicizia e conquiste.
Principale scopo dell'Associazione è quello di diffondere anche in Friuli Venezia Giulia, dove è purtroppo poco conosciuto, diversamente che nel resto del mondo, Il METODO SUZUKI che si basa sull'apprendimento della musica come strumento di promozione intellettuale e sviluppo culturale, già dalla prima infanzia. Ogni bambino impara a parlare la propria lingua con grande facilità, dopo aver ascoltato centinaia di volte le parole pronunciate da altri. Più di quarant'anni fa, il violinista giapponese Shinichi Suzuki ha applicato i principi base dell'acquisizione del linguaggio, per l'apprendimento della musica, inventando il “Metodo della lingua madre”. La frase “Suonare è come parlare” ne esprime al meglio la filosofia: è proprio attraverso l’ascolto, l’imitazione, la continua conferma e gli stimoli degli adulti che il bambino incomincia a trasformare la sua sillabazione in parole, prima poche e semplici, poi via via più complesse ed articolate. Nello stesso modo la metodologia Suzuki sviluppa la capacità di parlare attraverso lo strumento; ecco perché l’ambiente musicale va creato intorno al bambino il più presto possibile. I primi anni di vita di un individuo infatti, sono cruciali per lo sviluppo di processi mentali e della coordinazione muscolare: i bambini imparano a leggere solo dopo che la loro capacità di parlare è stata ben acquisita; secondo Suzuki dovrebbero poter sviluppare le competenze musicali di base, giocando con il proprio strumento, prima di saper leggere la musica. La capacità musicale può essere sviluppata in ognuno di noi indipendentemente da particolari capacità o talenti personali!
Gli insegnanti Suzuki ritengono che la capacità musicale può essere sviluppata in tutti gli individui, e sono fieri di promuoverlo poiché comprendono pienamente le proprie responsabilità nell'educazione infantile, continuando perciò a studiare con entusiasmo e a concentrare le proprie energie per migliorare sempre di più.